Una parte della nostra vita, più o meno felice, l'abbiamo passato a scuola, sia elementare, media, superiore e università.


Allora, l'unico pensiero che ci preoccupava era che finisse in fretta.


Oggi, forse perchè siamo cresciuti, quello che ci preoccupa è che i nostri figli abbiano


la possibità di imparare, di conoscere, di sapere.


Dove, se non a scuola?



Proposta Genitori Programma 2010

Per discutere ed approvare il Programma 2010 che pensiamo sia punto di partenza per attivare, sostenere e migliorare, per quanto possibile, il funzionamento della nostra scuola, i genitori in Consiglio di Istituto sono a proporre le priorità che seguono:

per primo, che il Contributo volontario genitori 2009 2010 sia destinato effettivamente al miglioramento della dell’offerta formativa:
- visto che il Contributo volontario genitori 2009 2010 ammonta a euro 16.139,64
- visto che la suddetta cifra è al netto dei costi dell'assicurazione obbligatori per gli alunni
- visto che nel Programma 2010 redatto dalla scuola il Contributo volontario genitori viene impiegato in:
a) per euro 7.140,60 in fatture per noleggio fotocopiatori
b) per euro 8999,04 in beni di consumo

per secondo, che il Programma 2010 preveda le voci di costo per la realizzazione dei Corsi di recupero: intesi come corsi di recupero da realizzarsi al di fuori dell’orario scolastico ordinario pensati sul bisogno di recupero e consolidamento degli alunni delle classi dei quattro plessi da progammare in termini di contenuti e da calendarizzare nel periodo estivo in previsione dell’avvio del nuovo anno scolastico. Materie prioritarie, ferma la rilevazione dei bisogni e, nello specifico, dello stato delle singole classi: Italiano, Matematica, Lingua straniera.

Piano economico dei Corsi di Recupero
Costo ora Docente per Corsi (lordo stato): euro 46,45
Costo ora ATA (lordo stato): euro 16,59
Ore Totali Corsi di Recupero: 480 ore
Ore Totali Corsi di Recupero per plesso: 120 ore
Costo Lordo Docenti: euro 22.296,00
Costo Lordo ATA: euro 7963,20
Costo complessivo Corsi di Recupero: euro 30.259,20

I costi del Corsi di Recupero come previsti nella proposta dei genitori, trovano copertura nell'assegnazione del Fondo Istitutzione Scolastiche (FIS) che proviene dal Ministero e che, per l'anno 2010 è pari a euro 50.824,00 che corrispondono agli 8/12esimi dell'assegnazione complessiva alla scuola e che, nella proposta di Programma redatta dalla scuola è indicata sotto la voce "Disponibilità da programmare". Una volta coperti i costi dei corsi di recupero della cifra relativa al FIS 2010 restano da programmare ancora euro 20.564,80.

per terzo, la proposta dei genitori prevede il Ripristino delle Aule di informatica per le quattro sedi:
- vista la disponibilità ad intervenire gratuitamente con tutti i loro soci volontari, comunicata ad ottobre 2009, dell’Associazione Rimini Lug (vedi http://www.riminilug.it/), associazione senza scopo di lucro, di cui sono soci esperti di informatica che ha come finalità principale la diffusione dei sistemi informatici e software "open source" (di libero utilizzo e sviluppo: linux) e che ha già realizzato, sempre gratuitamente, diversi interventi in diverse scuole di ogni ordine e grado della nostra provincia;
- visto lo stato dei computer, ad oggi, a disposizione delle singole aule di informatica delle quattro sedi della scuola;
- verificato che allo stato degli hardware presenti (risorse interne dei computer), i singoli pc NON sono in grado di supportare un aggiornamento windows sia per quanto riguarda il sistema operativo sia per quanto riguarda i software applicativi (ad oggi, a mercato Windows Vista e Windows 7 e Office Student);
- verificato che l’acquisto delle licenze dei sistemi operativi Microsoft e degli stessi applicativi costituiscono un costo NON sostenibile per le risorse ad oggi presenti nel Programma 2010 della scuola;
si valuta come soluzione ottimale con la finalità di garantire l'utilizzo e funzionamento delle Aule di Informatica chiuse da ottobre 2009:
a) messa in rete attraverso l'utilizzo di un “server” dei computer in ogni singola aula di informatica
b) conseguente utilizzo dei singoli computer come “terminali server”
c) utilizzo di sistemi operativi freeware (libero utilizzo a costo 0)
d) utilizzo di software applicativi (vedi OpenOffice) freeware (libero utilizzo a costo 0)
e) utilizzo di software antivirus freeware (libero utilizzo a costo 0)
la cui realizzazione prevede:
- acquisto macchina SERVER per ciascuna delle quattro aule di informatica
- acquisto periferica di collegamento “on line” che colleghi i computer al server e permetta al server di essere "on line" (mezzo fondamentale per l’utilizzo dei software free da scaricarsi ed aggiornarsi on line vedi antivirus)
- acquisto cavi di rete e hardware di ripristino per i singoli computer ad oggi a disposione
- installazione software, ripristino hardware e attivazione rete (questa voce non costituisce un costo grazie all’Associazione Rimini Lug e al ricorso alla persona, ad oggi, incaricata del contratto di assistenza informatica ai computer della segreteria della scuola che si intende ricomprenda anche le aule di informatica)

Piano Economico per il Ripristino Aule di Informatica (preventivo di massima):
- Server (adeguato a gestire almeno 25 macchine terminali) euro 800/900
- Periferica di collegamento (adeguata a gestire almeno 25 macchine terminali) euro 200/300
- Cavi e parti hardware euro 100
Costo Ripristino singola Aula: euro 1.300
Costo Ripristino per le quattro Aule: euro 5.200

La copertura dei costi Aule di Informatica va a carico del Contributo volontario genitori 2009 2010

Precisazione:
la presente proposta dei genitori componenti il Consiglio di Istituto che si articola sul Programma 2010, riguarda esclusivamente e solo la destinazione del Contributo volontario genitori 2009 2010 e la destinazione di parte del Fondo Istituzioni Scolastiche 2010 limitatamente agli 8/12esimi per il solo importo relativo alla realizzazione dei Corsi di recupero come proposti sopra.
Nel Programma 2010 sono correttamente previsti anche i “Progetti” ossia attività che si reggono su finanziamenti predefiniti di enti terzi (provincia, comune come per esempio: Integrazione alunni diversamente abili, Accoglienza e Alfabetizzazione, ecc. …) che sono regolamentati dagli stessi enti finanziatori (vedi requisiti per la presentazione e finanziamento degli stessi progetti) e che, quindi, seguono in piena autonomia, le finalità e l’utilizzo prescritto e definito dalla scuola in sede di presentazione e finanziamento dei progetti di cui sopra.

Per ultimo, in coerenza con le proposte di cui sopra con la sola finalità di condividere e collaborare, per quanto possibile, alla realizzazione delle stesse, i genitori componenti il Consiglio di Istituto sono a sottoporre all’attenzione delle altre componenti il Consiglio, l’idea di costituire singoli gruppi lavoro (intesi come l’insieme dei referenti della scuola per incarico e competenze per le azioni previste dal Programma 2010, dei referenti per il personale ata coinvolto e degli incaricati tra i genitori presenti in CdI) per le attività di cui sopra che vedano, in questo modo, docenti, personale ata e genitori in consiglio parte attiva anche nella costruzione delle azioni votate nel Programma 2010.