I sottoscritti componenti del Consiglio di Istituto della Scuola Secondaria Statale di 1° grado “Geo Cenci” di Riccione, quali rappresentanti dei genitori eletti nelle elezioni che si sono svolte l’8 e 9 novembre 2009 ed insediatisi nella prima riunione, utilmente convocata, del 30 novembre 2009;
- vista la convocazione del Consiglio di Istituto del 29 aprile 2010 ricevuta via e-mail il 15 aprile 2010, con all’ordine del giorno:
1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente;
2. Conto Consuntivo 2009;
3. Variazioni di bilancio;
4. Comunicazioni del Dirigente Scolastico su:
a) Situazione economico-finanziaria della scuola;
b) Edilizia scolastica;
5. Varie ed eventuali.
- vista la documentazione inerente al Conto Consuntivo 2009 di cui all’ordine del giorno del Consiglio di Istituto del 29 aprile 2010, inviata via e-mail il 14 aprile 2010;
siamo a comunicare quanto segue rispetto al Conto Consuntivo 2009 come risultante dalla documentazione inviataci:
Somma Programmata € 281.047,98
Programmazione definitiva 2009 € 518.212,94
(variazione in aumento a fronte di maggiori assegnazioni)
Tab.1
Somme Riscosse 2009 € 311.705,78
Somme Pagate 2009 € 210.359,43
Somme rimaste da riscuotere 2009 € 118.650,69
Somme rimaste da pagare 2009 € 251.086,07
Tab.2
Somme riscosse anni precedenti € 34.593,15
Somme pagate anni precedenti € 128.168,71
Somme da riscuotere anni precedenti € 191.634,44
Somme da pagare anni precedenti € 8.353,46
Tab.3
Totale Somme riscosse € 346.498,93
Totale Somme pagate € 338.728,14
Totale Somme da riscuotere € 310.285,13
Totale Somme da pagare € 259.439,53
da quanto sopra deduciamo, relativamente alla gestione degli anni precedenti, indicata in Tab.2:
Maggiori pagamenti disposti per anni precedenti € 93.575,56
(saldo tra somme pagate e somme riscosse anni prec.)
Somme da riscuotere per anni precedenti € 191.634,44
Somme da pagare per anni precedenti € 8.353,46
- che nel corso dell’esercizio finanziario 2009 sono stati disposti maggiori pagamenti per residui passivi anni precedenti per € 93.575,56;
- che, fermo l’ammontare dei residui attivi per gli anni precedenti, i residui passivi per anni precedenti al 2009 ammontano, al 31 dicembre 2009, a € 8.353,46.
Nella Relazione al Conto Consuntivo 2009 (ex art. 18 comma quinto DI 44/01) inviataci vengono riportate le seguenti modifiche/variazioni al Programma 2009 tutte finalizzate a documentare “maggiori assegnazioni di competenza del 2009”:
€ 392,47 Variazione in aumento Delibera CdI 28/05/09
€ 57.022,24 Variazione in aumento Delibera CdI 30/06/09
€ 102.383,24 Variazione in aumento Delibera CdI 30/11/09
€ 77.367,05 Variazione in aumento Variazione DS 31/12/09
Totale € 237.165,00
- che determinano l’aumento della cifra assegnata alla programmazione della scuola a € 518.212,94.
Poi, sempre da quanto indicato in Tab.1:
Somme Riscosse 2009 € 311.705,78
Somme Pagate 2009 € 210.359,43
Somme rimaste da riscuotere 2009 € 118.650,69
Somme rimaste da pagare 2009 € 251.086,07
riportiamo il dettaglio delle“Somme da riscuotere anno 2009” ossia “Residui Attivi Anno 2009”
Fin. Stato Dotazione Ordinaria € 72.974,68
Magg. Spese Supplenze 2009 € 32.420,39 al 30/12/2009
Magg. Spese ore eccedenti 2009 € 32.909,50 al 30/12/2009
Magg. Spese gruppo sportivo € 1.655,13 al 30/12/2009
USP - Corso per Patentino € 920,00
Provincia vincolati € 196,01
Comune di Riccione Handicap € 19.700,00 al 28/12/2009
Comune di Riccione Handicap € 16.400,00 al 28/12/2009
Comune di Misano Handicap € 5.460,00 al 28/12/2009
Comune di Riccione Sportello € 3.000,00 al 30/12/2009
Totale € 118.650,69
a fronte di dei dati delle Tabelle di cui sopra arriviamo alla seguente conclusione:
la procedura di programmazione, ad inizio anno solare, risente, inevitabilmente, della indeterminatezza contabile di costi che andranno perfezionandosi nell’operare quotidiano legati principalmente a due ambiti: ore eccedenti in sostituzioni colleghi e supplenze sia per il personale docente sia per il personale Ata. Tale situazione non è assolutamente sconosciuta e pur non potendo essere contabilmente preventivabile, rappresenta una caratteristica certa che, nei suoi costi maggiori, assume una chiara rilevanza rispetto alla programmazione. Fermo che la programmazione rimessa alle direttive ministeriali articolate sul programma annuale, per l’assegnato, e sul rilevare i costi aggiuntivi al loro perfezionarsi, affronta con la procedura del saldo a rilevazione effettuate tale situazione; la gestione delle risorse economiche della scuola non può non organizzarsi che investendo in costante e continua attenzione alle somme disponibili (riscosse) e alle somme non disponibili (da riscuotere) nel corrispondente rispetto degli impegni programmati, in tempo reale, durante l’esercizio in corso, a cominciare dall’utilizzo, attentamente valutato, degli importi “non vincolati” disponibili (riscossi) tra cui il contributo volontario genitori. Ferma l’autonomia negoziale, competenza e attribuzione dell’istituzione scolastica, la gestione e l’organizzazione della componente economica e finanziaria è determinante.
In coerenza con quanto sopra, non condividiamo gli obiettivi, indicati come raggiunti, nella Relazione al Conto Consuntivo 2009 (ex art. 18 comma quinto DI 44/01) di seguito specificati:
“Garantire la continuità nella erogazione del servizio scolastico mediante l’attribuzione di incarichi per la sostituzione del personale assente e l’assegnazione di ore eccedenti al personale in servizio disponibile alle sostituzioni;”
a proposito dell’obiettivo indicato sopra, ci limitiamo a ricordare, le ripetute segnalazioni dei genitori a cui aggiungiamo le nostre, proprio perché genitori, su giornate dove le singole classi venivano riunite con altre per mancanza del personale e, fermo il nostro impegno su tale questione anche oggetto di specifico punto all’ordine del giorno di un precedente Consiglio di Istituto finalizzato a valutare possibili soluzioni alternative, il problema esiste e rimane anche se, dobbiamo e vogliamo ringraziare chi, quotidianamente, tenta, veramente, di garantire l’offerta formativa preoccupandosi già dalle 7,00 di mattina di dare “copertura alle classi” o dando la propria disponibilità a “coprire l’ora”;
“Promuovere l’utilizzo razionale ed efficiente delle risorse umane, anche mediante l’organizzazione flessibile dell’orario di servizio del personale, per garantire il miglioramento complessivo dell’azione amministrativa e didattica;”
a proposito dell’obiettivo indicato sopra, siamo a chiedere di poter, perlomeno, conoscere tale piano di ripartizione oraria ed impiego delle risorse umane che, immaginiamo, veda come protagonisti il personale docente e il personale Ata, le sole risorse della scuola che abbiamo incontrato ad oggi, che, come risulta dalla documentazione del Consuntivo stesso ha accumulato crediti per ore eccedenti e/o sostituzioni indicate in euro 37.227,21 (vedi Modello I Attività Spese CC2009);
“Assicurare un incremento adeguato delle attrezzature e delle principali dotazioni dell’istituto quali i laboratori di informatica, la biblioteca scolastiche, le attrezzature audiovisive e tutti i sussidi didattici necessari;”
a proposito dell’obiettivo indicato, ci fermiamo solo ad alcune date legate alle aule di informatica: 19 ottobre 2009, la data a protocollo, della prima lettera di invito dell’Associazione Rimini Lug (associazione di volontari che opera gratuitamente e che ha già ripristinato aule informatiche di diverse istituzioni scolastiche della provincia di Rimini), consegnata al CdI nella prima riunione di insediamento del 30 novembre 2009 che rappresenta una risorsa fondamentale per il ripristino delle aule di informatica non utilizzate dall’inizio dell’anno scolastico 2009/2010, questione che, vedi la bozza di verbale del Consiglio di Istituto del 25 marzo 2010, è contenuta nella “proposta genitori al Programma Annuale 2010” che torna ad affrontare l’urgenza della messa in operatività delle “attrezzature didattiche” delle aule informatiche, questione rimasta solo ed esclusivamente sulla carta ancora alla data della presente. Si precisa, poi, che nel Conto Consuntivo 2009 la cifra che riusciamo a ricavare come “programmata sulla voce relativa all’obiettivo in Relazione” riportata alla voce “A02 Funzionamento didattico generale/Materiali e accessori” ammonta a euro 1.307,90 che, salvo altre voci di spesa dedicate che non troviamo, corrisponderebbe, per i 9 mesi di scuola dell’anno solare 2009 a euro 145,33 mensili destinati all’ “incremento adeguato delle attrezzature e delle principali dotazioni”;
Sempre in coerenza con quanto sopra, non condividiamo quanto indicato nella Relazione al Conto Consuntivo (ex art. 18 comma quinto DI 44/01) di seguito specificato:
“In aggiunta agli obiettivi prettamente didattici riportati nel P.O.F., il Programma annuale 2009 si è posto quale traguardo quello di ottenere con minimi costi i massimi e più completi risultati, nell'ottica dell'Economicità, Efficienza ed Efficacia.”
a proposito di quanto riportato nella frase sopra della Relazione, vorremmo ricordare l’esempio del “noleggio” vedi CC2009 “A01 e A02 Noleggi” per numero due fotocopiatori pari ad un costo annuo di euro 9.043,42. A chi conosce il criterio di economicità, basterà applicarlo alle quotazioni di mercato per ottenere le medesime prestazioni confrontando, in termini di costi/benefici, l’onere/minor costo per l’acquisto rispetto all’onere/minor costo per il noleggio.
Convinti che “efficacia” significa “raggiungere il risultato atteso” e che “efficienza” significa “finalizzare ogni azione al perseguimento del risultato atteso”, ci teniamo a precisare che saremmo i primi ad essere assolutamente riconoscenti nel veder applicati tali criteri.
Ricordiamo che ... ogni decisione deliberata in CdI determina una responsabilità collegiale, propria dell’organo deliberante che è, però, la risultante della responsabilità personale di ciascun componente il Consiglio che, votando, risponde personalmente di quanto votato.