Una parte della nostra vita, più o meno felice, l'abbiamo passato a scuola, sia elementare, media, superiore e università.


Allora, l'unico pensiero che ci preoccupava era che finisse in fretta.


Oggi, forse perchè siamo cresciuti, quello che ci preoccupa è che i nostri figli abbiano


la possibità di imparare, di conoscere, di sapere.


Dove, se non a scuola?



Chi siamo

Siamo otto genitori i cui figli frequentano la scuola media "Geo Cenci" di Riccione, chi nella sede di via Reggio Emilia, chi nella sede di via Alghero, chi nella sede di Via Ionio e da ottobre 2010 anche di via Mantova. Siamo in Consiglio di Istituto perchè pensiamo che la scuola sia "di tutti" e "per tutti" ma soprattutto, che sia la scuola "delle persone" e "per le persone": ragazzi, personale ausiliario e amministrativo, docenti e genitori.

Siamo, però, convinti che l'essere in Consiglio di Istituto, serva a ben poco se non riusciamo a confrontarci costantemente con i rappresentanti dei genitori e con gli stessi genitori.

Conoscersi per raccontarsi quanto funziona o non funziona, oppure, per far sapere che ciascuno di noi potrebbe anche dare una mano, per quanto può e sa fare, e, anche, per scambiarsi idee e informazioni, significa poter contare sull'aiuto di tutti e, sicuramente, vuol dire poter affrontare i problemi che ci sono non da soli.

E per questo cominciamo noi e ci presentiamo:

Sergio Giuliani, presidente:
sono nato a Roma 49 anni fa, svolgo l'attività di agente di commercio ed ho in questo settore una esperienza trentennale. Mio figlio secondogenito, frequenta la seconda media in Via Alghero e lo seguo fin dalle elementari anche con l'incarico di Presidente del Consiglio di Istituto ... si può dire quasi una seconda professione! Sono un ex calciatore professionista e come è tradizione ho sposato la mia velina.

Giorgio Astolfi, vice presidente:
ho 46 anni, faccio il consulente su progettazione e programmazione servizi per ammnistrazioni pubbliche, cooperative e associazioni no profit e per questo, spesso, lontano da casa. Mia figlia ha 13 anni e frequenta la terza media nella sede di Via Alghero. Sono convinto che conoscere e sapere come stanno le cose, soprattutto, a scuola sia fondamentale perchè la scuola possa pensare di andare avanti proprio con la partecipazione di tutti.

Alessandra Marinozzi, consigliere:
vivo a Riccione dal 1993 ma sono nata in un bellissimo paesino dell'entroterra marchigiano chiamato Amandola, che si trova nello stupendo scenario incontaminato del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Ho 41 anni e due figli di cui uno di 12 anni che frequenta la seconda media in Via Alghero. Sono Ragioniere e Tecnico Programmatore (diploma del 1989) ma le esperienze di vita mi hanno portato a svolgere altri lavori. Sono felice di essere nel Consiglio di Istituto della "Geo Cenci" perchè ho la possibilità di rendermi utile e partecipe alla vita scolastica di mio figlio ed anche perchè ho avuto modo di conoscere delle bravissime persone con le quali abbiamo dato vita ad una squadra affiatata e seriamente impegnata.

Alessandra Prioli, consigliere:
sono un'insegnante di lingua straniera (Inglese) e sono mamma di una ragazza che frequenta la seconda media in Via Reggio Emilia. Nella mia esperienza ho maturato e accresciuto l'idea della necessità di una nuova visione della scuola, dei rapporti tra docenti ed alunni che sia più incentrata sulla valorizzazione dei differenti modi di essere dei ragazzi, che tenga conto della loro umanità mantenendo il pieno e reciproco rispetto. Una scuola che sappia rallentare i ritmi quando c'è bisogno di controllare, sperimentare e consolidare ciò che si sta apprendendo. Una scuola che si sappia aprire a nuove sfide e a confronti senza rimanere chiusa in sè, per rinnovarsi e proiettarsi verso un futuro che ormai non è e non dovrà più essere circoscritto al perimetro scolastico.

Silvia Gnoli, consigliere dal 15 ottobre 2010 in sostituzione di Carmine Testa che ha concluso il suo periodo come componente del Consiglio di Istituto lo scorso agosto 2010.

Carmine Testa, consigliere fino ad agosto 2010 che ha concluso il suo periodo come componente del Consiglio di Istituto dato che la figlia ha superato con successo l'esame di terza media nel giugno 2010:
Primo Maresciallo Luogotenente dell'AM, sono appassionato di informatica e nell'ambito del mio lavoro mi occupo anche di quel settore. Sono molto attivo nell'ambito scolastico ed è già il terzo Consiglio a cui partecipo: sono consigliere alla Scuola Media "Geo Cenci" e rappresentante di classe e, anche, consigliere al 3° circolo didattico "Annika Brandi". Mi piace lavorare per la comunità e, soprattutto, per la scuola che è il futuro dei nostri figli.
Lo scorso anno ho tenuto con successo degli incontri con le classi della scuola media nelle diverse sedi in cui ho esposto l'argomento cos'è il CYBERBULLISMO.

Deborah Coppedè Biagini, consigliere:
credo di essere una delle poche che alla voce professione scrive ancora: casalinga (razza in via di estinzione?). Età .... tra i 45 e i 50 circa, segni particolari ... più volte mamma ed una di queste volte frequenta la seconda media in via Reggio Emilia. Attualmente vivo a Riccione anche se ho spesso varcato le frontiere di questa "nostra" terra e, di conseguenza, le porte di diverse Istituzioni Scolastiche, sempre e solo come volontaria fiera di essere utile e vivace sostenitrice della formazione e della cultura italiana, insomma, del nostro "Made in Italy".

Morena Cevoli, consigliere:
sono mamma di tre figli di cui una frequenta, attualmente, la seconda media in Via Ionio. Seguo le problematiche della scuola fin dalla loro prima infanzia quando erano al nido. Sono nata e vivo a Riccione, da un po'... non sta bene chiedere ad una signora l'età! Svolgo come libera professionista il lavoro di geometra avendo anche maturato una importante esperienza in campo amministrativo.

Stefano Giuliodori, consigliere:
ho 52 anni, sono un albergatore. Diploma di ragioneria - Diploma di I.S.E.F (Istituto Superiore di Educazione Fisica). Ho insegnato Educazione fisica nelle scuole superiori come supplente a tempo determinato per circa 10 anni, poi ho lavorato nella gestione di Centri Fitness e Benessere e nella Gestione di Hotel come amministratore e direttore. Ho deciso di dedicare un po' di tempo alla scuola che frequenta mia figlia per i prossimi 2 anni, augurandomi di poter apportare un contributo per migliorare la scuola e gli ambienti di istruzione. E' la prima volta che faccio parte di un Consiglio di Istituto e quindi non ho esperienze specifiche di gestione della scuola, d'altra parte ho maturato nel corso degli anni esperienza sulla gestione delle persone e dei gruppi di lavoro. Mi impegnerò quindi in tal senso, in particolare nella gestione della comunicazione, del dialogo, utilizzando l'ascolto e la sintesi come elementi critici di successo.